L’amministrazione Comunale di Filiano sarà lieta di ospitarti il 2, 3 e 4 settembre a Filiano, paese che tutela e salvaguarda con orgoglio la tradizione lattiero-casearia.
La Sagra del Pecorino di Filiano riunisce i produttori di 30 comuni dell’area nord-occidentale della Basilicata, area di produzione con più di 160 mila capi di ovini.
La grande novità di quest’anno: le eccellenze lucane. I rappresentanti dei Consorzi più rinomati della Regione nel settore lattiero-caseario (Pecorino di Filiano DOP, Caciocavallo Silano DOP, Canestrato di Moliterno IGP), ci onoreranno con la propria presenza nel seminario che porrà l’attenzione sulla realtà del Pecorino di Filiano DOP.
I Caseifici e i produttori di Pecorino, i veri protagonisti della Sagra, porteranno tantissime novità : dai formaggi freschi speziati ai prelibati formaggi di vacca podolica, ai grandi formaggi stagionati tipici lucani.
Ti invitiamo alla 44a Sagra, a degustare il formaggio e il territorio. Il sapore del caratteristico formaggio pecorino proviene proprio dalle erbe che ricoprono le nostre colline abitate fin dall’antichità . Ti accompagniamo alla riscoperta di questi popoli con la Visita nella Storia e nella Preistoria.
Il Pecorino, da tante generazioni, è un simbolo del legame con il territorio ed un’opportunità per lo sviluppo economico dell’intera Basilicata.
“A Filiano il Pecorino non è solo il nome di un formaggio: è il sapere e l’esperienza dei nostri nonni, un motivo di orgoglio per chi conosce il valore dell’immensa eredità che ci hanno lasciatoâ€.
Non perdere l’occasione di partecipare alla Sagra del Pecorino di Filiano, la mostra mercato più importante dei prodotti lattiero-caseari della regione.
